LE MERAVIGLIE DEGLI ALTOPIANI
Arrivo ad Antananarivo , disbrigo delle formalita’ aeroprtuali, accoglienza e trasferimento all’hotel per pernottamento in BB
Prima colazione e partenza per Antsirabe passando ad Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali dell’etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi.
Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita a un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione famigliare. Continuazione per Antsirabe tour della città con visita a un atelier per vedere la lavorazione del corno di Zebu’ e visita a una manifattura di giocattoli in miniatura. Pernottamento in BB all’hotel
Dopo la prima colazione, partenza per Ambositra (capitale della lavorazione legno artigianale) attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate (originarie dell’estremo oriente). Fermata ad Ambositra e visita di qualche atelier Zafimaniry.
Proseguimento per Ambohimahasoa con sosta al ristorante rurale Imanasoavahiny « fait du beau aux visiteurs ». Proseguimento per Ranomafana, “centro termale”, sistemazione in hotel. Pernottamento in BB all’hotel
Visita al Parco Nazionale di Ranomafana, conosciuto per la sua fauna e flora tropicale esuberante. Questa foresta umida e densa è abitata da 26 specie di mammiferi, di cui 6 specie di lemuri (4 diurni e 2 notturni) senza dimenticare il lemure più raro Hapalémur dorato. All’interno del parco ci sono 96 specie di uccelli ed un centinaio circa di specie di orchidee selvaggie.
L’endemicità della sua fauna e flora attira molti ricercatori stranieri soprattutto di nazionalità americana che hanno creato il centro di ricerca VALBIO.
Pranzo all’hotel e partenza per Fianarantsoa e sistemazione in hotel. Breve visita della città capitale dell’etnia Betsileo, e porta aperta verso il meraviglioso Sud.
Pernottamento in BB all’hotel
Dopo la prima colazione, visita della città storica di Fianarantsoa chiamata Tanàna Ambony (o città alta), costruita nel XIX secolo su una collina da dove si gode una vista panoramica della regione. Con le sue scalinate, vicoli, campanili e vecchie case in mattoni circondate dalle verande, è una delle città malgasce più originali.
Dopo la breve visita, partenza per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di ANTAIMORO, prodotta anticamente dalla lavorazione del papiro, oggi quasi estinto e dunque di questi tempi si utilizza la scorza dell’AVOHA macerata, lavorata e decorata da fiori naturali, rigorosamente adornati a mano. Trasferimento verso Ranohira, attraversando l’immenso plateau dell’Horombe. Sistemazione all’hotel in BB e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza alla visita del parco dell’Isalo attraverso il magnifico circuito Namaza, con sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti. (5/6 ore di semplice trekking); Flora e fauna incantevole. Sistemazione in BB all’hotel e pernottamento.
Prima colazione e partenza il Sud attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa.
La diverse forme d’Alo Alo, steli funerari in legno artisticamente scolpiti, abbelliscono le sepulture Sakalava, Mahafaly, Antandroy ricoperte di pitture appariscenti. Arrivo a Tuléar, pomeriggio a disposizione per la visita della città di Tuléar e dell’arboretum di Antsokay. Dopo la visita, trasferimento fino ad Ifaty. All’arrivo sistemazione in BB all’hotel
Soggiorno mare libero in BB all’hotel.
Prima colazione e trasferimento all’aeroporto di Tuléar per prendere il volo su Antananarivo. Arrivo nella capitale e accoglienza e trasferimento in hotel. Resto della giornata libera. Sistemazione in BB all’hotel.
Prima colazione in hotel e partenza per il Green club o giornata libera. Day Use in hotel a richiesta, Trasferimento in aeroporto per prendere il volo di rientro.
– Tutti I trasferimenti da e per gli aeroporti di Madagascar
– Sistemazione in camera doppia in BB negli hotel
– Noleggio di macchina con autista francofono
– Carburante
– I biglietti d’ingresso nei parchi e reserve : Ranomafana, Riserva di Anja, Isalo
– Le guide locali nei parchi e nelle reserve (in alcune località parlano italiano)
– La guida accompagnatore di lingua italiana desde Antananarivo fino al primo giorno ad Ifaty
– La visita di Antananarivo l’ultimo giorno con guida italofono, macchina con autista e carburante
– La vignetta turistica
– I voli internazionali
– Il volo domestico TULEAR – TANA
– l visto d’ingresso in Madagascar (30€ per persona all’arrivo)
– Tutti I pranzi e le bevande
– Le attività da organizzare dura
– nte I soggiorni liberi ad Ifaty
– Le spese personali
– Le assicurazioni multirischi