Immersione culturali, un po di viaggio solidali
Accoglienza in aeroporto dalla vostra guida e trasferimento in hotel . Pernottamento in BB all’hotel
Prima colazione e partenza per Antsirabe passando ad Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali dell’etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita a un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione famigliare.
Continuazione per Antsirabe tour della città in riscio e visite delle diverse atelier per vedere la lavorazione del corno di Zebu’ e visita a una manifattura di giocattoli in miniatura. Continuazione per Manandona. Arrivo in fine di giornata. Accoglienza e incontro con i membri di un’associazione chi valorizza lo sviluppo delle attività locali nella regione ( agricultura, allevamento, artigianato). Cena e notte a casa degli abitanti , participerete alla preparazione della cena per uno scambio gastronómica.
Dopo prima colazione, partenza in bicicletta per visitare il villaggio e i suoi dintorni, partecipazione alle attività nei campi con i contadini (riso o patate ecc., varia a seconda della stagione). Visita e iniziazione alla tessitura della seta (seta domestica). Scambi culturali con i membri dell’associazione. Partecipazione alla preparazione della vostra cena
Partenza presto per un giro fino al Monte Ibity che culmina fino a oltre 2500 metri. Principalmente composta da rocce granitiche e basaltiche, questa montagna è ricca di tesori paesaggistici e di una biodiversità unica. Accompagnati da una guida locale molto esperta, scoprirete paesaggi da cartolina.
Essendo una delle attività para-agricole molto apprezzate dalla popolazione locale, l’allevamento dei bachi da seta è una vera e propria fonte di reddito supplementare per gli agricoltori della regione. Inoltre, questa regione è ricca, dal punto di vista mineralogico: potremmo, lungo la nostra passeggiata, incontrare dei minatori che, secondo la loro chance, troveranno la loro felicità nelllo sfruttamento delle cave di pietre semi-preziose; i meno fortunati si contenterano sull’estrazione del talco.
Troveremo sul nostro cammino anche i vestigi dei vecchi villaggi, con il suo « tamboho » (muro) di terra, anche ci sono delle piante endemiche d’altitudine: pachypodium, palme d’altitudine.
Durata : 06 ore circa
Difficoltà : pendii abbastanza ripidi in alcuni punti – corso scivoloso nei periodi di pioggia, attraversamento di canali di irrigazione – passaggi su pietre in alcuni punti (passaggi larghi)
Dislivello: circa 550m
Con un livello di difficoltà medio, questa escursione è accessibile a quasi tutti ,basta essere un po’ sportivi. Scambi culturali e animazione serale con gli abitanti del villaggio e i membri dell’associazione. Partecipazione alla preparazione della vostra cena
Prima colazione e partenza per Fianarantsoa, la culla della cultura malgascia. Arrivo nel pomeriggio, possibilità di visitare il laboratorio fotografico di Pierrot Men, conosciuto internazionalmente e considerato come più grande fotografo del Madagascar. Delle istantanee, scattate sul posto, piene di vita e di luce, poesia e malinconia è la particolarità delle sue opere. Pernottamento in BB all’hotel
Dopo prima colazione, partenza in auto per un’ora di trasferimento verso l’est della capitale Betsileo. Inizio dell’escursione per 5 ore attraversando i villaggi di Betsileo, le risaie, incontro con gli abitanti del villaggio per scoprire e partecipare alle attività della loro vita quotidiana. Pranzo a casa dell’abitante. Arrivo nel tardo pomeriggio al villaggio di Tambonenjanana per il bivacco.
Dopo la colazione, ci prepariamo per fare la discesa con la piroga tradizionale verso il villaggio di Iseta. Incontro con la popolazione locale lungo la navigazione che dura 2 ore. Scendiamo della piroga e facciamo 2 ore di cammino verso SAHAMBAVY con una sosta per visitare le scuole e l’unica piantagione di thé dell’isola. Pranzo al sacco prima di finire la giornata per tornare a Fianarantsoa. Pernottamento in BB all’hotel .
Dopo la prima colazione, visita della città storica di Fianarantsoa chiamata Tanàna Ambony (o città alta), costruita nel XIX secolo su una collina da dove si gode una vista panoramica della regione. Con le sue scalinate, vicoli, campanili e vecchie case in mattoni circondate dalle verande, è una delle città malgasce più originali.
Dopo la breve visita, partenza per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di ANTAIMORO, prodotta anticamente dalla lavorazione del papiro, oggi quasi estinto e dunque di questi tempi si utilizza la scorza dell’AVOHA macerata, lavorata e decorata da fiori naturali, rigorosamente adornati a mano. Trasferimento verso Ranohira, attraversando l’immenso plateau dell’Horombe. Sistemazione all’hotel in BB e pernottamento
Prima colazione in hotel e giornata dedicata alla visita del Parco dell’Isalo. I circuiti previsti :
La piscina naturale : E un oasis naturale alimentato da una cascata d’acqua tiepida, la piscina naturale accoglie i camminatori venuti rifrescarsi un po dopo le traversato puntuati di fermate con le scogliere necropoli Bara, delle tombe Sakalava, delle roccie curiosamente erodi in forma di cocodrilli, di dinosori o testa di morta. Possibilità di bagnarsi ( Distanza 3 km , con 01 ora e mezza circa, di livello facile). Si approfitta delle viste panoramiche , tombi Bara e Sakalava, giardini botanici e bagnate.
Pranzo pic nic previsto a Namaza, l’atro punto di partenza per la continuazione del circuito. Di una durata di percorso quasi simile a quello della piscina naturale, il circuito Namaza è leggeramente piu difficile. Il sentiere si parte lungo il fiume dove le roccie sono scivolosi e le marcie tagliati nelle pietre, talvolta difficile da affrancare. L’interesse di questo circuito si trova sopra tutto nella flora, con la presenca di una foresta sclerophylle in altezza delle rocce , e della foresta densa umida in riva al fiume, senza dimenticate i numerosi pandanus chi bordano il sentiere. E li che si vedono le famose cascate dei Nymphes , la piscina nera e blu, ucelli, farfalle, lucertoli etc. (Distanza 2 km all’andata , con 01 ora e mezza circa, con un livello medio.). Si vedono le foreste verde e una vegetazione selvatica, le cascate. Tutte le escursioni si fanno con le guide ANGAP e il vostro guida accompagnatore. Nel Parco si possono ammirare alcune specie di lemuri, uccelli, rettili e camaleonti. Ritorno in hotel e pernottamento in BB
( Ranohira-Ilakaka 20 mn ; Ilakaka Tuléar:3h30mn,Tuléar -Ifaty : 45mn)
Prima colazione e partenza il Sud attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Arrivo a Tulear, si cambia di macchina e trasferimento fino ad Ifaty. Installazione in BB all’hotel e resto della giornata libera in spiaggia.
Giornata libere in BB al mare. Su richiesta , diverse attività sono disponibili in collaborazione con l’hotel: immersioni, pesca d’altura, gite in canoe « Vezo » alla barriera corallina, massaggi, safari con le balene nel periodo (da luglio a fine settembre), ecc.
Prima colazione in hotel e mattinata libera, o piccolo tour della città, sosta al mercato artigianale della digue per acquisti di souvenir Madagascar e trasferimento in aeroporto per prendere il volo di rientro
– Tutti i trasferimenti aeroporto /hotel e vice versa
– Pernottamento in camera o bungalow doppio durante il circuito
– Le prime colazioni durante il soggiorno negli hotel
– La pensione completa durante le camminate e le sistemazioni dai locali
– Il noleggio di macchina 4×4 o bus secondo il numero dei partecipanti
– Il carburante e l’autista guida lingua francese o inglese o italiano secondo la disponibilità
– La guida accompagnatore di lingua italiano o inglese dal primo giorno fino al primo giorno ad Ifaty ( da 5 pax )
– Tutte le visite e escursioni menzionati nel programme eccetto quelle in opzioni
– Le guide locali nei parchi
– I facchini negli hotel e gli aeroporto
– Assicurazione di responsabilità civile alla quale la nostra agenzia è inscritta
– Le tasse locali e tasse di soggiorno
– I voli internazionali e i voli interni
– Il visto d’ingresso (dipendendo della durata del viaggio in terra malgascia)
– I pranzi e le bevande
– Le attività da organizzare ad Ifatay durante il soggiorno mare
– Le mancie
– Le spese personali
– L’assicurazioni multirischio